Sassuolo Tiles - FAQ
Risposte alle domande più frequenti
Cos'è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato è un prodotto ceramico a pasta compatta (non porosa) e colorata ottenuto per pressatura. Il termine di origine francese “gres”, indica che la massa ceramica della piastrella è estremamente greificata, compatta, da cui deriva l’eccezionale resistenza del materiale ceramico agli urti, ai graffi, alle macchie, agli attacchi chimici, alla flessione, all’abrasione ed è inoltre estremamente igienico.
Perché scegliere la ceramica in gres porcellanato?
Le piastrelle in gres porcellanato sono facili da pulire e da posare, sono igieniche, inattaccabili da muffe e muschi, resistenti alle macchie (garantendo elevate performance nell’utilizzo per pavimenti interni e esterni e in qualsiasi situazione d’uso), sono inassorbenti e ignifughe (e in caso d’incendio non rilasciano sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente), sono ingelive e inalterabili nel tempo rispetto a qualsiasi condizione climatica.
Scarica le nostre Condizioni di vendita
Puoi scaricare le condizioni di vendita cliccando QUI.
Scarica il catalogo Nuance effetto Legno 2020
Puoi scaricare il catalogo nuance cliccando QUI.
Cos'è la rettifica?
La rettifica delle piastrelle in gres porcellanato è un procedimento mediante il quale i bordi delle lastre vengono perfettamente squadrati per conferire alla superficie un effetto naturale; in questo modo le piastrelle possono essere accostate bordo contro bordo o per mezzo di giunti appena percepibili.
La rettifica viene eseguita mediante l’impiego di una macchina rettificatrice, dotata di una mola a grana fine e molto dura per garantire lavorazioni con un alto grado di finitura.
Come si pulisce il gres porcellanato?
La pulizia ordinaria di tutti i giorni avviene in modo semplice e immediato poiché è sufficiente lavare il pavimento o il rivestimento con acqua e aggiunta di normali prodotti detergenti adatti a pulire superfici ceramiche (per i rivestimenti utilizzare detergenti in gel). Raccomandiamo di assicurarsi che i detergenti non contengano sostanze cerose.
Cosa sono le piastrelle?
Le piastrelle sono lastre di ceramica, che possono assumere vari formati e spessori compresi tra i 3 e i 20 mm circa, ottenute con miscele di vari prodotti come argilla, sabbia e altre sostanze naturali. Vengono formate nelle dimensioni desiderate e poi cotta a temperatura elevata in appositi forni. Man mano che la tecnologia continua ad evolversi, sono disponibili sempre più varietà di formati, colori, superfici ed effetti decorativi.
Dove possono essere usate?
Dove possono essere usate?
Le piastrelle di ceramica, vengono utilizzate per rivestire pavimenti e pareti, sia per ambienti interni che esterni. Ovviamente per gli ambienti esterni esiste una categoria apposita con determinate specifiche tecniche. Ogni superficie che si vuole ricoprire, dalle dimensioni più ampie alle nicchie più limitate, possono essere rivestite con gusto e creatività.
Quali funzioni svolgono ?
Nonostante le diverse tipologie esistenti, le piastrelle in ceramica, hanno tutte, 3 caratteristiche in comune :
- estetica, perché scelte per arredare insieme alle altre finiture presenti nell’ambiente
- affidabilità, perché sono in grado di resistere a urti, liquidi e graffi, senza danneggiarsi o deteriorarsi
- funzionalità, perché hanno una natura ignifuga, di facile pulizia, manutenzione e sono in grado di resistere nel tempo alle sollecitazioni del calpestio
Che cos’è la classe di scelta?
La classe di scelta delle piastrelle è un altro parametro che caratterizza la fornitura.
Solo la 1° scelta è regolata da norme. In questo caso, ad esempio, per quanto riguarda i difetti di aspetto, non sono ammesse più di cinque piastrelle difettose ogni cento. Le altre scelte (la seconda, la terza, commerciale, resa forno, etc) sono di qualità inferiore e possono contenere un numero maggiore di difetti.